Organizzato da Spaghetti Open Data e Open Data Sicilia, con la collaborazione ed il supporto di Leva Digitale e del Comune di Caltanissetta.
Tre giorni per conoscere il mondo dei dati e della conoscenza aperti, incontrare persone che se ne interessano, condividere esperienze e costruire prototipi.
Se hai a cuore il tema dei dati aperti, e se ti senti almeno un po' civic hacker è il posto giusto per te, chiunque tu sia e qualunque cosa tu sappia o non sappia fare. E se hai soltanto sentito parlare di Open Data e di dati aperti e ne vuoi capire di più, sei più che benvenuto: anche se vuoi approfondire uno qualsiasi dei temi collegati all’openness. Ricorda di farcelo sapere, il programma lo costruiamo assieme.
Ecco alcuni temi che potresti trovare e approfondire al raduno (ma non sono necessariamente solo questi):
pratiche e metodi di trasparenza;
i dati della amministrazione aperta;
la condivisione dei dati aperti e il loro riuso;
i dati aperti per comprendere meglio la realtà e come supporto alle decisioni;
fare impresa con i dati aperti (casi di business basati sugli Open Data);
l’impatto sulla società dei dati aperti;
il trattamento dei dati, l’analisi e la loro visualizzazione;
metadati, ontologie e approcci semantici;
raccontare il territorio a partire dai dati;
strumenti hardware e software per la raccolta e la condivisione di dati aperti.
Iscriviti al raduno utilizzando il sito di Spaghetti Open Data! Abbiamo pubblicato una breve guida per aiutarti a capire perché è importante: dal 2014 infatti, lo abbiamo usato per mappare la comunità italiana di persone interessate agli Open Data. Ecco i passaggi che dovrai fare:
Il programma del raduno è stato costruito dalla comunità.
Dove saremo: Centro culturale polivalente “M. Abbate”
Orari: 9.45 - 18:30 circa
Andremo in centro storico, nella piazza principale (Piazza Garibaldi), dove potremo pranzare scegliendo tra i diversi locali del luogo, dai ristoranti alle rosticcerie e paninerie.
Dovremo quindi spostarci in auto.
NOTA. Per chi non è in auto, troverà un pullman fuori dal Centro culturale polivalente “M. Abbate” attorno alle ore 13, che lo condurrà in Piazza Garibaldi. Il trasporto in pullman è gratuito.
Attorno alle 14.30, ci si sposterà verso il Cefpas, sede delle attività pomeridiane.
NOTA. Per chi non è in auto, lo stesso pullman che ci ha portati dalla sede mattutina al centro storico, condurrà al CEFPAS per le sessioni delle 15. Il trasporto in pullman è gratuito.
Attenzione: saremo al CEFPAS, in Via Giuseppe Mulè, 1.
Ecco quali saranno le sessioni di (Un)Conference: scegli a quali partecipare (devi essere registrato al sito per iscriverti alle singole sessioni) e ci darai una mano alla logistica delle sale!
Dove saremo: saremo al CEFPAS, in Via Giuseppe Mulè, 1.
Orari: 9.30 -19:00
Puoi scegliere tra le diverse sessioni per i Civic Hackathon(s): attenzione che sono tutte parallele e dureranno l'intera giornata. Forza, ISCRIVETEVI!
Sala A | Sala B | Sala C | |||
---|---|---|---|---|---|
09:30 - 13:30 | Creazione del GTFS di Caltanissetta (Andrea Borruso) | Un'analisi di rete dei finanziamenti europei alla ricerca - 3 (Alberto Cottica) | Realizzare un elenco machine-readable di Albi POP (Cristiano Longo) | ||
13:30 - 14:30 | Pranzo veloce |
||||
14:30 - 18:00 | Creazione del GTFS di Caltanissetta (Andrea Borruso) | Un'analisi di rete dei finanziamenti europei alla ricerca - 3 (Alberto Cottica) | Realizzare un elenco machine-readable di Albi POP (Cristiano Longo) | ||
18:00 - 18:30 | Presentazione del lavoro fatto - 10min per gruppo |
Dove saremo: saremo al CEFPAS, in Via Giuseppe Mulè, 1.
Orari: 10.00 - 13:00 circa
Ci sono 3 sessioni di formazione a cui è possibile iscriversi - FormAzione: sono sessioni parallele, ISCRIVETEVI ad una sola di queste, grazie!
Se parli di OpenDataFest sui media sociali, usa l'hashtag #ODFest17 per avere più visibilità e guadagnarti la gratitudine di Spaghetti Open Data, di Open Data Sicilia e di tutte le comunità locali che giocano con i dati pubblici.
Se partecipi puoi anche farlo sapere aggiornando la cover del tuo profilo Twitter o di Facebook:
L’iscrizione a OpenDataFest è gratuita, ma il sostegno può essere molto prezioso per chi lo sta organizzando. Ti basta fare un bonifico con causale "Donazione per OpenDataFest", ecco i dettagli:
IBAN: IT50Q0501804600000000242796
Associazione Leva Digitale, Viale Trieste n°55, 93100 Caltanissetta
Tutto verrà poi rendicontato su opendatafest.it.
Powered by Spaghetti Open Data and Open Data Sicilia
A three days community gathering to get to know the world of open data and open knowledge, meet people who are passionate about them, share experiences and protype stuff.
An opportunity to "check in" on the state of open data. In Sicily: a corner of Europe that enjoys the benefits of a vibrant open data community, but suffers from several structural governance problems.
If you care about open data; if you feel you are, at least a little bit, a civic hacker, this is the right space for you, whoever you are and whatever your skills (or lack of them). Absolutely everyone who is interested in open data and open culture is most warmly welcome.
We will be talking and hacking about:
how to be transparent;
open government data;
sharing and reusing open data;
open data as support to understanding reality and making decisions;
doing business with open data;
societal impacts of open data;
processing, analysing and visualising data;
metadata, ontologies and semantic approaches;
mapping and understanding territories with data;
hardware and software tools to collect and share open data.
The gathering's agenda is built by the community, with the following structure:
Friday, June 2:
morning: The state of the data (single plenary session). We update each other on the most relevant things that happened in the world of open data in the past year.
afternoon: unconference (parallel sessions). Suggested and executed by the community. That means you, too.
Saturday, June 3rd: Civic Hackathon. Together, we will build working prototypes using open data. unlike a "normal" hackathon, a civic hackathon does not necessarily and always produce software code. Some sessions might be also focus on legals and regulations, civic monitoring actions, data analysis and visualization. You can be a protagonist, even if you cannot write code. Like with the unconference, the civic hackathon will consist of several parallel sessions, proposed and implemented by the community. That still means you, too.
Sunday, June 4: community training. A full day dedicated to learning a new skill. In the tradition of Spaghetti Open Data gatherings, it will be hands-on and beginner friendly. Its goal is to enable all participants to "do stuff with data". The community (yourself included) will design and implement the training session.